πŸ“‘ IZ5WGA



Classe: 1980
Licenza radioamatoriale dal: 2011

Essendo un amministratore di sistemi Linux e di reti dati, ho unito la radiantistica alle mie passioni, buttandomi subito sul digitale.
La parte di maggiore interesse erano infatti le comunicazioni in TDMA/FDMA che si avvalevano di interlink via Internet: DSTAR, DMR, C4FM.


πŸ“» Apparati attuali

Soltanto di recente, nel 2024, sono passato anche alle trasmissioni in HF analogiche, acquistando due apparati dedicati:

  • ICOM IC-7300 β†’ HF all mode
  • ICOM IC-705 β†’ HF e U/VHF in QRP

🌍 Zone e bande di attività

  • Multiprotocollo Toscana – TG Brandmeister 22251
  • Reflector 585 β†’ Moduli B (nazionale solo DSTAR) e R (Multiprotocollo Toscana)
  • Ripetitori locali in 144 MHz e 430 MHz: IR5L, IR5ZYA, IR5UCQ, IR5UV
  • Bande HF: 20 m e 40 m

πŸ”Š Utilizzo degli apparati

Digitale:

  • ICOM IC-705 (Terminal Mode)
  • ICOM ID-51 / ID-52
  • Yaesu FT-5D
  • Anytone 878 UV Plus

HF:

  • ICOM IC-7300
  • EFHW autocostruita per 20 e 40 metri (orizzontale)

πŸ–₯ Multi Hop Network

È un mio personale progetto, completamente basato su software open source, dedicato a offrire servizi ai radioamatori. Se sei curioso, guarda la pagina che gli ho dedicato.

NB: Per utilizzare i servizi devi essere un radioamatore. La registrazione Γ¨ vincolata all'uso del nominativo e della mail presente su QRZ.com.