Qui di seguito una serie di link ritenuti di utilità

Gruppo Radio Firenze

https://grupporadiofirenze.net

Il Gruppo Radio Firenze (GRF) è un collettivo di radioamatori attivi principalmente nell'area toscana, impegnato da anni nella sperimentazione e nella gestione di sistemi radio digitali. Non si tratta di un'associazione formale, ma di un gruppo informale di OM che condividono una forte passione per le tecnologie di comunicazione, l'autocostruzione e l'innovazione applicata al radiantismo.

Tra le attività principali del gruppo spiccano la gestione di ponti ripetitori digitali DMR, C4FM e D-Star, nonché lo sviluppo e il mantenimento di sistemi multiprotocollo (tra cui server XLX e pYSFReflector) interconnessi alle principali reti digitali italiane e internazionali. L'infrastruttura del GRF è progettata per garantire ridondanza, interoperabilità tra protocolli e facile accesso agli utenti, con particolare attenzione alla stabilità e alla copertura territoriale.

Ma il cuore pulsante del gruppo è senza dubbio la sperimentazione tecnica. In particolare, GRF sta portando avanti progetti molto interessanti legati al mondo LoRa APRS, con l'obiettivo di costruire una rete leggera e a basso consumo per la trasmissione di posizioni GPS, beacon e messaggi di testo su frequenze a 433 MHz. Si tratta di una tecnologia ideale per attività in montagna, protezione civile, outdoor e contesti in cui le reti tradizionali (cellulari o internet) non sono disponibili.

A fianco di questo, il gruppo testa e documenta anche soluzioni come MeshCom, un sistema di messaggistica decentralizzato via radio, utile in scenari di emergenza o isolamento. Il tutto avviene con documentazione trasparente, pubblicata in modo aperto e collaborativo sul sito ufficiale (grupporadiofirenze.net).

Il GRF opera in maniera totalmente libera e orizzontale, sostenendosi attraverso donazioni volontarie dei partecipanti (tipicamente intorno ai 30 €/anno), utilizzate per coprire costi vivi: affitto delle postazioni, server, energia elettrica, apparati di rete e radio.

Il Gruppo Radio Firenze si propone come riferimento per chi desidera andare oltre l'uso convenzionale dei sistemi digitali, mettendo le mani in pasta nella configurazione di reflector, gateway multiprotocollo, server APRS-IS, e nello sviluppo di nuove soluzioni operative. È un ambiente ideale per OM con spirito sperimentale, interessati a contribuire a progetti reali e alla crescita collettiva del sapere radioamatoriale.

Chiunque sia interessato può consultare le risorse online o contattare direttamente i membri attivi tramite il sito ufficiale. Partecipare è semplice: basta portare curiosità, competenza tecnica e voglia di contribuire.

VHF e superiori

https://www.vhfesuperiori.eu

VHF e Superiori è una piattaforma online pensata per radioamatori italiani appassionati delle bande VHF, UHF e delle frequenze superiori. Il sito nasce con l'obiettivo di creare uno spazio dedicato a chi sperimenta, attiva, ascolta o semplicemente vuole rimanere aggiornato sul mondo delle alte frequenze.

La filosofia del progetto è semplice: mettere in contatto operatori attivi su 50 MHz, 144 MHz, 430 MHz e oltre, valorizzando il lavoro di ciascuno e promuovendo un'attività radio collettiva e partecipata. Il sito ospita eventi, strumenti e contenuti utili a tutti gli OM che operano su queste bande, offrendo un punto di riferimento chiaro e facilmente accessibile.

Uno degli appuntamenti più noti organizzati dalla piattaforma è il Radio Flash Mob, un evento mensile che coinvolge centinaia di stazioni in tutta Italia. Durante il flash mob, i partecipanti si ritrovano in frequenza per testare i collegamenti e verificare la propagazione, in un contesto amichevole ma ben strutturato, con report, classifiche e perfino eQSL digitali a ricordo dell'attività.

Ma il portale non si ferma agli eventi. Ogni utente può contribuire segnalando ponti attivi, beacon funzionanti, oppure semplicemente condividendo le proprie esperienze operative. Tutti i dati raccolti sono disponibili pubblicamente e aiutano a tenere traccia dello “stato di salute” delle frequenze alte nel panorama radioamatoriale italiano.

VHF e Superiori è uno strumento collaborativo, libero, gratuito e aperto a tutti i radioamatori. Non ha fini commerciali né pubblicitari, ed è alimentato esclusivamente dalla passione e dalla partecipazione della sua community. L'iscrizione consente di accedere a funzionalità aggiuntive, come l'invio di log, il download delle eQSL e la visualizzazione delle classifiche degli eventi.

In un mondo radiantistico spesso concentrato sulle HF, questa piattaforma rappresenta una vera casa per chi ama sperimentare oltre i 30 MHz. Che tu lavori da postazione fissa, in portatile, in mobile o in montagna, qui troverai uno spazio in cui sentirti parte di una rete attiva e competente, sempre pronta a condividere e crescere insieme.

XLX585

https://xlx585.net

Il sito XLX585.net è il punto di accesso a un reflector digitale multiprotocollo che collega radioamatori da tutta Italia (e non solo) tramite i sistemi D-STAR, DMR e C4FM/YSF. Si tratta di una piattaforma pensata per chi opera in digitale e desidera comunicare facilmente tra diversi protocolli, senza doversi preoccupare della compatibilità.

Dietro a XLX585 c'è una struttura flessibile e ben organizzata, che permette la trascodifica automatica tra i vari sistemi. In pratica, un OM collegato in D-STAR può parlare con uno che usa DMR o YSF, semplicemente connettendosi allo stesso modulo del reflector. È uno strumento estremamente utile per chi ha hotspot casalinghi oppure ripetitori che supportano il protocollo XLX.

Il sito offre una dashboard molto chiara, dove si possono vedere in tempo reale le stazioni collegate, i moduli attivi e persino i grafici della latenza di rete tra i vari nodi. C'è anche una sezione dedicata ai ponti ripetitori collegati, con indicazioni sulla loro posizione geografica e quota, come ad esempio quelli installati sul Monte Cimone o a Ceresole Reale.

Un aspetto molto interessante di XLX585 è che è molto integrato nella rete BrandMeister italiana: selezionando il modulo giusto (come il modulo B o il C), si viene automaticamente collegati ai talk group 222xx, rendendo l’esperienza di collegamento semplice e accessibile anche a chi non ha troppa dimestichezza con le configurazioni digitali più avanzate.

Il tutto è pensato per offrire massima interoperabilità e libertà di collegamento, senza limiti di protocollo. Basta un ID registrato, una radio digitale e un po’ di curiosità per iniziare a esplorare questo sistema.

Opengd77

https://opengd77.com

Sito dedicato al firmware modificato per eccellenza per radio di brand cinesi. Inizialmente un forum, è diventato un sito statico a causa di attacchi informatici ripetuti.

IJV Mod per Quansheng K6

https://domox.org

Sito riportante il firmware modificato per Quansheng K6 e cloni.

Nicsure mods

https://www.patreon.com/nicsure

Pagina Patreon di Nicsure, firmware hacker di radio Tidradio TD-H3, H8 e RadTel RT-880.

IZ8WHN.IT

https://iz8wnh.it

Il sito IZ8WNH.it è uno strumento indispensabile per ogni radioamatore che opera in mobilità, in portatile o semplicemente vuole pianificare le proprie attività radio con precisione. Nato dall'iniziativa dell'omonimo OM calabrese, il portale offre una mappa interattiva e costantemente aggiornata dei ripetitori e beacon radioamatoriali in Italia e nel mondo.

L'interfaccia è semplice e intuitiva: aprendo la mappa, è possibile visualizzare rapidamente tutti i ponti attivi nella zona desiderata, con informazioni dettagliate su frequenza, shift, tono CTCSS/DCS e tipo di modulazione (FM, DMR, C4FM, D-Star, ecc.). Grazie alla geolocalizzazione, è possibile anche individuare automaticamente i ripetitori più vicini alla propria posizione, una funzione estremamente utile durante spostamenti in auto, escursioni o attività sul campo.

Uno degli aspetti più apprezzati della piattaforma è la possibilità per gli utenti di segnalare nuovi ripetitori o aggiornare quelli esistenti, contribuendo così a mantenere la banca dati viva e affidabile. La community stessa diventa parte attiva del progetto, rendendo IZ8WNH.it uno strumento collaborativo e in continua evoluzione.

Che si tratti di programmare un weekend in portatile, di pianificare l'attivazione di una referenza o semplicemente di sapere quali ponti sono attivi lungo un itinerario stradale, IZ8WNH.it** è un riferimento pratico, veloce e aggiornato**, accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Il sito si rivolge in particolare a quei radioamatori che fanno attività dinamica — in auto, camper, o durante le attivazioni in altura — e hanno bisogno di sapere "al volo" dove trasmettere e ascoltare. Ma è utile anche per chi opera da casa e vuole monitorare la copertura dei ponti nella propria regione o in zone limitrofe.

MAP4HAM

https://map4ham.com

MapForHam è una piattaforma online, completamente gratuita, pensata per radioamatori, CB, SWL e appassionati delle comunicazioni radio. Ideata e sviluppata da Diego IU1FIG, è diventata in breve tempo uno strumento pratico e potente per localizzare ripetitori, hotspot, beacon e ponti radio digitali e analogici in tutto il mondo.

La sua interfaccia si basa su una mappa interattiva, disponibile sia in modalità 2D che in una spettacolare visualizzazione tridimensionale su globo. Gli utenti possono zoomare, spostarsi, cliccare sui marker e visualizzare tutte le informazioni tecniche: frequenze, shift, toni CTCSS/DCS, tipo di modulazione (FM, DMR, C4FM, D-Star, EchoLink, ecc.) e persino la distanza dal punto in cui ci si trova.

Uno dei punti forti di MapForHam è la sua filosofia collaborativa: ogni utente può contribuire segnalando nuovi ponti o modificando quelli esistenti tramite un semplice modulo. In questo modo, la banca dati resta sempre aggiornata grazie al contributo diretto della community radioamatoriale. Non è un progetto commerciale, ma nasce dallo spirito ham di condivisione e crescita collettiva.

MapForHam non è solo una mappa. Integra anche funzioni avanzate, come un logbook online per registrare i propri QSO e inviare eQSL, un calendario eventi con appuntamenti radioamatoriali, e perfino la possibilità di segnalare la propria presenza QRV tramite app o bot Telegram.

È lo strumento ideale per l'OM che si muove: in viaggio, in camper, in portatile o durante le attivazioni in altura. Basta aprire la mappa, localizzarsi e visualizzare al volo tutti i ponti attivi nei dintorni. Ma è utile anche da casa, per pianificare attività o semplicemente per curiosare tra i ripetitori di altri paesi.

È accessibile da qualsiasi dispositivo connesso: basta un browser, oppure si può installare la comoda app per Android disponibile su Google Play.