Spesso mi sono trovato a dover scambiare codeplugs, firmware modificato e/o documenti con altri colleghi radioamatori; cose per cui la posta non è necessariamente la soluzione migliore.

Ho quindi pensato di mettere a disposizione uno spazio di archiviazione per poter scambiare più agilmente documentazione, firmware, codeplug e via dicendo. Sia ben chiaro, non posso offrire spazio illimitato (anche perché gli hard disk ce li metto io): tuttavia è un buon punto di appoggio.

I file possono essere scambiati anche con chi non è iscritto alla piattaforma: l'importante è che chi condivide lo sia.

Se avete file con dati che preferite non divulgare, sappiate che potete usare la crittografia end to end (E2EE); la chiave di cifratura sarà nota soltanto a voi.

La pagina di accesso a nextcloud è https://nextcloud.multihop.network.

Ricordate che per accedere, dovete registrarvi su gitea. Leggi la pagina di riferimento, che trovi nel menù a tendina di Multi Hop Network.

Nextcloud – Il cloud privato, sicuro e collaborativo

I tuoi dati, sotto il tuo controllo.
Nextcloud è una piattaforma open source per archiviare, sincronizzare e condividere file, con potenti strumenti di collaborazione online.


☁️ Cos’è Nextcloud

Nextcloud è un software self-hosted che offre le stesse funzionalità dei servizi cloud pubblici (come Google Drive o Dropbox), ma con pieno controllo su dati e privacy.
Permette di salvare file, collaborare in tempo reale su documenti, gestire calendari, contatti e molto altro.


⚙️ Funzionalità principali

  • 📂 Archiviazione e sincronizzazione file tra dispositivi
  • 🔗 Condivisione sicura con link protetti e permessi personalizzati
  • 📝 Collaborazione in tempo reale su documenti, fogli e presentazioni (con Collabora Online o OnlyOffice)
  • 📅 Calendario, contatti e attività integrati
  • 📱 App mobile e desktop per accesso ovunque
  • 🛡 Crittografia end-to-end e protezione avanzata dei dati
  • 🔌 Marketplace di app per estendere le funzionalità

🌟 Perché scegliere Nextcloud

  • Privacy – mantieni i dati all’interno della tua infrastruttura
  • Flessibilità – personalizzabile con centinaia di app
  • Collaborazione – lavora in tempo reale con il tuo team
  • Open Source – trasparente e liberamente modificabile
  • Multipiattaforma – funziona su Linux, Windows, macOS, Android e iOS

🖥 Chi lo usa

  • Aziende che vogliono un cloud interno per i propri dipendenti
  • Professionisti che necessitano di scambio sicuro di documenti
  • Scuole e università per collaborazione e condivisione didattica
  • Pubbliche amministrazioni che richiedono controllo dei dati sensibili